Non sempre ce ne accorgiamo, ma il mondo che ci circonda cambia costantemente, anche in modo piuttosto rapido.
Oggi è diventata una prassi consolidata, ad esempio, quella di acquistare in rete con pochi semplici click, quando pochi anni addietro molte persone avrebbero considerato tutt’altro che affidabile un’operazione come questa; oggi è possibile raggiungere una nazione estera in aereo spendendo poche decine di euro, e anche questa era una cosa impensabile in un passato non lontano, allo stesso modo è calato in modo evidente il prezzo di tanti diversi beni, come è il caso di alcuni tipi di articoli tecnologici e di alcune formule di vacanza.
Crociere: anche chi ha un reddito medio può permettersele
Le crociere ne sono un chiarissimo esempio: un tempo andare in crociera era considerata un’esperienza lussuosa, un tipo di viaggio che solo le persone più abbienti potevano permettersi, oggi invece è una vacanza che può essere tranquillamente equiparata ad un soggiorno fuori porta e le navi che compiono questi suggestivi percorsi non accolgono affatto “super ricchi”, bensì persone che hanno un reddito medio, come può essere quello di un comune impiegato.
Questo, tuttavia, non significa affatto che la qualità delle crociere sia calata, tutt’altro: oggi è possibile vivere delle vacanze davvero memorabili a bordo di navi ottimamente attrezzate su cui si può usufruire di ogni servizio; ovviamente continuano ad esistere le crociere molto lussuose, quelle rivolte a un target selezionato, ma la crociera-media è diventata uno sfizio che può togliersi chiunque abbia un reddito nella norma.
Un singolare episodio verificatosi nel 2015
A tal riguardo è interessante sottolineare un episodio che si verificò nel 2015, il quale confermò in modo inequivocabile quanto si sta affermando: nel 2015 un uomo residente in provincia di Pisa fu oggetto di un accertamento fiscale perché era andato in crociera assieme a sua moglie per due volte nell’arco del medesimo anno.
Le verifiche contabili che furono eseguite nell’occasione non fecero emergere alcuna irregolarità: l’operaio toscano non aveva nascosto nulla al fisco e la sua seconda crociera annuale era stata acquistata usufruendo di un’offerta speciale.
Questa notizia suscitò alcune reazioni da parte di alcuni politici, i quali evidenziarono la necessità di aggiornare il paniere dei beni considerabili “di lusso”.
Come si diceva in precedenza, appunto, la crociera ha smesso di essere una prerogativa esclusiva di chi ha grandi risorse economiche a disposizione, e al di là di quest’episodio, questa cosa è ormai palese.
Perché le crociere sono diventate alla portata di tutti
Ma per quale motivo le crociere hanno modificato in modo così importante la loro “identità”?
Dare una risposta completa non è semplice dal momento che, con ogni probabilità, le ragioni che hanno influito in tale ottica sono davvero molteplici.
Sicuramente le compagnie crocieristiche hanno compiuto delle scelte mirate, cercando di sviluppare un buon business rivolgendosi a un target “medio”, allo stesso modo si sono moltiplicate, negli ultimi anni, le opportunità di risparmiare.
Le opportunità di risparmio garantite da Internet
In tale ottica, Internet ha giocato senza dubbio un ruolo da protagonista: oggi il consumatore ha a disposizione tantissimi strumenti per acquistare crociere e altri pacchetti vacanza al minor prezzo possibile, si pensi ad esempio ai comparatori.
Diversi siti web funzionano come dei veri e propri motori di ricerca: basta fornire alcuni dati relativi alla vacanza che si vuol trascorrere per visualizzare con un semplice click tutte le opzioni di prenotazione più economiche, e ultimamente anche il motore di ricerca Google ha integrato all’interno della propria SERP delle funzioni di questo tipo.
Prenotare al minor prezzo possibile, dunque, oggi è davvero semplicissimo; parallelamente a questo va sottolineato anche che i pacchetti vacanza particolarmente convenienti si stanno diffondendo sempre più, sia per quel che riguarda le crociere che soggiorni di altro tipo.
Offerte speciali: last minute e prenotazioni con largo anticipo
Tra le formule più efficaci per risparmiare si segnala l’ormai noto last minute: se si ha la possibilità di partire a pochi giorni di distanza dalla prenotazione ci si può assicurare un risparmio davvero consistente.
La formula last minute è così apprezzata dai viaggiatori che in rete sono nati molti portali dedicati in modo specifico a queste offerte.
Un’altra opportunità interessante per ridurre in modo consistente il prezzo della vacanza è inoltre quella di prenotare con largo anticipo rispetto alla partenza.
Se non si hanno problemi a prenotare anticipatamente, magari perché si conosce già il periodo in cui si sarà in ferie, si può ridurre la spesa in un modo tutt’altro che trascurabile.