“A tutti i cittadini è chiesto di non lasciare le loro case e di andare ai piani superiori”, ha scritto una città duramente colpita in un grande post su Facebook mentre il livello dell’acqua è aumentato.
Mentre l’Italia ha subito inondazioni più mortali per decenni, questo evento è stato un altro esempio di maltempo, a seguito di una siccità record che ha spazzato via laghi e fiumi e distrutto i raccolti. Fabrizio Corcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha affermato che l’area allagata in poche ore ha subito “circa un terzo delle precipitazioni che riceverebbe normalmente in un anno”.
“Ci sono stati momenti di orrore con livelli d’acqua davvero straordinari”, ha detto Corcio.
Un portavoce del Dipartimento della Protezione Civile ha affermato che l’area ha subito 400 millimetri di pioggia, ovvero circa 15,75 pollici.
Sebbene sia difficile collegare un singolo evento al cambiamento climatico, gli esperti affermano che i momenti di clima estremo stanno diventando più comuni, anche in Italia, che ha visto lo scioglimento dei ghiacciai alpini, gli incendi estivi e l’innalzamento dei mari disseminati nelle città costiere.
Durante una visita nella regione allagata, il primo ministro italiano Mario Draghi ha affermato che i rischi di alluvione sono diventati una “emergenza legata al cambiamento climatico” e richiederebbero misure di prevenzione, compresi investimenti in infrastrutture.
“Significa anche affrontare il cambiamento climatico”, ha detto Draghi.
Le piene di venerdì si sono estese a tutto il territorio marchigiano, dalle colline interne alla costa adriatica. Alcuni sindaci di città gravemente colpite hanno indicato che non vi era alcuna indicazione che un evento così estremo potesse verificarsi.
“[There was] Maurizio Grassi, sindaco di Sassoverato, ha detto alla radio italiana che è stata data solo l’allerta gialla della Protezione civile per vento e pioggia. “Niente avrebbe potuto prevedere una tale catastrofe.”
In un comunicato, le autorità governative hanno affermato che dei nove morti, due non sono ancora stati identificati e potrebbero essere tra i quattro ufficialmente dispersi.
Le foto scattate venerdì hanno mostrato persone che iniziavano a pulire, camminavano nel fango, afferravano pale e asciugavano i propri effetti personali.
Il presidente del distretto delle Marche Francesco Acquaroli ha scritto sulla sua pagina Facebook verificata di aver parlato con il presidente italiano Sergio Mattarella oltre che con Draghi, che ha fornito supporto per “ogni necessità necessaria”.
“Il dolore è profondo per quello che è successo”, ha scritto Acquaroli.